top of page
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
AperiStaff
22/01/2016
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
AperiKIA
12/02/2016
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
CLIMATHON
28/10/2016
Maratona di idee per il clima, coordinato dalle associazioni "Sempre Verde" e la Federazione nazionale "Pro Natura". Coordinamento del tavolo tecnico relativo alla tematica "Insediamenti urbani e infrastrutture resilienti" inerentemente all'adattamento ai cambiamenti climatici avente come referente il prof. S. Ombuen docente presso la Facoltà di Architettura di Roma Tre e l'architetto Teresa Alvino in rappresentanza dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Latina.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
the Floating piers
27/06/2016
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Store
Tammetta
| HURRA | eNNE |
19/08/2017
Apertura nuovo store abbigliamento e accessori Fondi (LT)
15° canova international architect encounter
23-26/06/2016
L'associazione Canova è un organizzazione internazionale fondata nel 2011 a Canova, Italia.
Il principale obiettivo dell'associazione è il recupero e la rivalutazione dell'architettura medioevale in pietra.
Arte e architettura si intrecciano, stimolando ricerca e dibattito su un tema caldo dei nostri giorni, la ricerca di soluzioni sostenibili per le nostre case.
www.canovacanova.com
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
iguzzini
22/05/2017
Presentazione prodotti iGuzzini Illuminazione 2017.
Eppure nessun centro commerciale è così significativo come i piccoli negozi. Perché è qui che si manifesta lo spirito della contemporaneità prima che altrove, in ambiti spaziali di dimensioni contenute, adatti alla sperimentazione sia architettonica che commerciale, alla ricerca formale e contenutistica, all’esplorazione di linguaggi sconosciuti e di incontaminate frontiere morfologiche e strutturali. La città come “emittente di segnali culturali” trova in queste realtà ridotte e dense di significati il mezzo visivo per manifestare la propria identità e le trasformazioni in atto.
bottom of page